Rehearsal Room
Descrizione
Rehearsal Room è un percorso avanzato dedicato ai ragazzi che intendono fare della recitazione la propria professione futura, a cui si accede esclusivamente tramite selezione, che prevede 2 lezioni la settimana da 3 ore.
L’impostazione didattica è di tipo semi-professionale avanzata: ciò significa che i ragazzi verranno sottoposti a un tipo di percorso molto impegnativo. Ogni 3 mesi il docente procederà ad una valutazione dei progressi, ed avrà la facoltà di escludere gli allievi che non abbiano dimostrato un impegno sufficiente.
Differenze con la Junior Class
La differenza tra Junior Class e Rehearsal Room è nel numero di ore di lezione. Junior Class si svolge una volta la settimana, Rehearsal Room invece per due volte la settimana.
Programma
IMPOSTAZIONE
L’impostazione del programma è di tipo semi-professionale per tutti i nostri corsi regolari (ad esclusione dei corsi professionali), ed è ciò che ci contraddistingue a livello didattico a livello nazionale. Quello che cerchiamo di fare all’Accademia Da Ponte è tenere sempre alta l’asticella, per costringere gli allievi a uno sforzo continuo, che li faccia sentire costantemente fuori dalla propria zona di sicurezza costruita con gli anni, che inevitabilmente tende ad impigrire e ad evitare qualsiasi situazione che faccia perdere l’equilibrio, o che richieda una grande umiltà e capacità di mettersi in gioco. Per questo il programma che viene qui esposto può subire dei repentini cambiamenti in corso d’opera, spesso in modo radicale: è quindi da considerarsi come una linea guida indicativa.
TECNICHE DI RILASSAMENTO
Si insegneranno alcune tecniche di rilassamento, fondamentali per un primo lavoro di “destrutturazione” degli allievi. Le tecniche, diverse tra loro per tipologia e finalità, hanno lo scopo di portare gli allievi ad un ipotetico “stato zero”, su cui ricostruire lentamente il rapporto con i propri movimenti ed i propri i gesti, imparando a conoscerli e a gestirli.
ESPRESSIONE CORPOREA
Attraverso la conoscenza dei propri movimenti e dei propri gesti, si comincerà a “prestare” il nostro corpo e la nostra espressività all’azione teatrale, rispettandone regole fondamentali ed esigenze sceniche (copertura dello spazio, rapporto con la quarta parete, distanza tra l’azione e il pubblico).
ESPRESSIONE VOCALE
Nel percorso didattico la voce ricopre un ruolo fondamentale. Attraverso l’utilizzo della propria voce l’attore porta il pubblico all’interno dello sviluppo drammaturgico del testo teatrale. In questa fase, ancora slegata dal lavoro sul personaggio, si comincia a rivedere completamente il rapporto con la propria voce, utilizzandola ai fini teatrali rispettando le regole proprie della rappresentazione scenica (corretta pronuncia, articolazione, tono, colore e volume, indispensabile per colmare lo spazio tra l’azione e il pubblico).
DIZIONE E PRONUNCIA
Si inizierà poi a studiare la dizione, in particolar modo la fonetica (il suono corretto delle parole). Si terranno come riferimento il D.O.P., il Dizionario di Ortografia e Pronuncia e il Ma.Pi., il Manuale di Pronuncia di Luciano Canepari, e usando le basi della fonetica si comincerà il lavoro sulla cadenza dialettale e sulla pronuncia errata di alcune consonanti e vocali tipiche dei diversi dialetti regionali. Lo scopo è anche in questo caso è quello di raggiungere uno “stato zero”.
RECITAZIONE
Ovviamente l’argomento principale del piano didattico. Si imparerà cosa significa recitare attraverso i metodi più diffusi, esplorando anche, in modo superficiale, l’uso della maschera. Si partirà dalla presenza dell’attore sul palcoscenico, per poi proseguire con l’analisi dei testi, la costruzione del personaggio, il controllo dei movimenti e della gestualità, la consapevolezza dell’azione scenica e i principali elementi riguardanti il ritmo e l’energia.
ELEMENTI DI STORIA DEL TEATRO
Come per la filosofia, anche nel teatro è fondamentale conoscere ciò che è stato pensato, immaginato e realizzato fino ad oggi. Attraverso lo studio dei cambiamenti che il teatro ha avuto attraverso i secoli, l’allievo può trovare spunti di riflessione fondamentali per creare una propria prospettiva ed una propria verità, trovando contemporaneamente un enorme stimolo nell’approfondire per proprio conto il lavoro degli autori, dei registi e degli attori che hanno segnato la storia del teatro.
SPETTACOLO DI FINE CORSO
È prevista (e obbligatoria) la realizzazione di uno spettacolo di fine corso, che ha lo scopo di concretizzare il lavoro fatto durante l’anno.
Cosa da sapere
COME SI AFFRONTA UN CORSO DI TEATRO PER RAGAZZI?
Questo tipo di corsi si affronta in modo completamente diverso da qualsiasi altri tipo di corso. Bisogna accettare da subito il fatto che l’individualità va messa da parte, poiché ciò che ci darà forza e che ci consentirà di superare limiti che si pensavano invalicabili sarà il gruppo di lavoro. L’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte è conosciuta in tutta Italia per la qualità dell’insegnamento riservata ai ragazzi più giovani, molti dei quali sono entrati nel mondo professionistico. Se il corso verrà affrontato con il giusto impegno da parte dei ragazzi, e la disciplina richiesta troverà l’appoggio dei genitori, il risultato è garantito.
NESSUNO NASCE ATTORE
Questa è una cosa da tenere sempre a mente. Ci può essere un talento più o meno innato, ma sono lo studio, il lavoro e l’esperienza che creano l’attore. E ciò che rende bravo un attore sono gli errori e i fallimenti, fondamentali per capire qual è la direzione giusta da prendere.
LA PAURA DEL GIUDIZIO
Sarà una delle prime cose che affronteremo, perché solo così gli allievi potranno vivere il corso nel modo migliore. Non faremo psicologia, ci limiteremo ad usare la tecnica per poter affrontare la sfida del palco senza nessuna ansia.
La timidezza non ha mai influito sulla capacità di recitazione di un attore. Anzi, attraverso il lavoro teatrale e soprattutto attraverso ciò che riguarda lo studio del personaggio, ogni allievo ha la possibilità, individualmente, di conoscere e spesso eliminare molte paure e molti blocchi.
LA MEMORIA
È solo una questione di tecnica e allenamento. Quasi la totalità degli allievi, quando si iscrive per la prima volta, è letteralmente terrorizzato dall’idea di dover imparare a memoria qualcosa: queste paure svaniscono molto presto, appena si comprendono i modi giusti per farlo, rivelando capacità mnemoniche che nemmeno si sospettavano.
COME VESTIRSI E COSA PORTARE
Consigliamo sempre di vestirsi comodi, possibilmente con dei tessuti morbidi (i jeans sono assolutamente sconsigliati). Indossate scarpe leggere, o ancor meglio dei calzini antiscivolo. Nelle sedi in cui si tengono i corsi c’è lo spazio per cambiarsi in completa privacy.
Portate con voi un quaderno ed una matita, per prendere appunti. Pochi allievi lo fanno, ma rispetto a chi non lo fa si ritrovano alla fine del corso con una quantità di materiale di studio davvero preziosa.
A chi è rivolto
Ragazze e ragazzi tra i 15 e i 19 anni che abbiano maturato almeno 3 anni di esperienza in accademia, che vogliono intraprendere un percorso serio e impegnativo. L’accesso al corso è su selezione: ciò significa che a seguito dell’iscrizione on-line mediante il form che si trova in fondo alla pagina, i candidati verranno chiamati per sostenere un colloquio ed una prova basata su una lettura a prima vista e un colloquio.
Tipo di percorso
Durata del percorso: triennale
Cadenza lezioni: 2 lezioni alla settimana
Periodo: da Ottobre a Giugno
Difficoltà: medio/alta
Lezione di prova: no
Date e orari
Partenza: 7 Ottobre 2025
Fine: 4 Giugno 2026
Giorno: Martedì / giovedì
Orario: dalle 14:00 alle 16:30
COSTI
TASSA DI ISCRIZIONE
30€/anno (01/09/2025 > 31/08/2026)
COSTO DEL CORSO
- Pagamento unico
700€ - Pagamento in 2 quote
360€ X 2 quote - Pagamento in 8 quote
85€ X 8 quote
Clicca “Per saperne di piú” per informazioni relative a scadenze e metodi di pagamento.
Il docente

Informazioni
Tassa di iscrizione
La tassa di iscrizione annua, valida dal 1º Settembre al 31 Agosto, ha un costo di 30€ e comprende l’assicurazione personale sugli infortuni. Va versata contestualmente al primo pagamento.
Pagamento del corso
Il pagamento del corso può essere effettuato in un unica soluzione, in 2 quote oppure in 8 quote mensili. Le quote mensili rappresentano una modalità di pagamento che viene offerta e non si riferiscono alle ore effettive di lezione del mese in questione, ma a una suddivisione del monte ore totale in 8 quote. Il mancato versamento della quota (unica, divisa in 2 o divisa in 8) non permetterà l’accesso in sala
Scadenze dei pagamenti
Quota unica da 700€:
Entro il 9 Ottobre 2025
2 quote da 360€:
1ª quota: entro il 9 Ottobre 2025
2ª quota: entro il 23 Gennaio 2026
8 quote da 85€:
1ª quota: entro il 9 Ottobre 2025
2ª quota: entro il 21 Novembre 2025
3ª quota: entro il 19 Dicembre 2025
4ª quota: entro il 23 Gennaio 2026
5ª quota: entro il 20 Febbraio 2026
6ª quota: entro il 20 Marzo 2026
7ª quota: entro il 24 Aprile 2026
8ª quota: entro il 22 Maggio 2026
Modalità di pagamento
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario oppure tramite pagamento digitale, sia in sede, nei giorni e negli orari indicati, oppure tramite il link di pagamento che viene inviato direttamente all’allievo/a (oppure al genitore) su richiesta.
Bonifico bancario
Il nuovo conto corrente dell’Accademia Da Ponte è
Centro Teatrale Da Ponte Impresa Sociale S.r.l.
Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT35Q0306962198100000005298
Causale: Nome e Cognome dell’allievo | Nome del corso
Pagamenti digitali
Accettiamo carte di credito e di debito, Apple Pay e Google Pay
Pagamento in contanti
Di norma non accettiamo pagamenti in contanti, possiamo fare delle eccezioni solo in casi particolari.
Orari della segreteria
La segreteria, per effettuare i pagamenti di persona, osserva il seguente orario:
dal 22 al 27 Settembre 2025 dalle 15:45 alle 20:45;
il 7 e il 9 Ottobre 2025 dalle 15:00 alle 18:00 (solo per Rehearsal Room);
dal 20 al 24 Ottobre 2025 dalle 15:45 alle 20:45;
dal 17 al 21 Novembre 2025 dalle 15:45 alle 20:45;
dal 15 al 19 Dicembre 2025 dalle 15:45 alle 20:45;
dal 19 al 23 Gennaio 2026 dalle 15:45 alle 20:45;
dal 17 al 20 Febbraio 2026 dalle 15:45 alle 20:45;
dal 16 al 20 Marzo 2026 dalle 15:45 alle 20:45;
dal 20 al 24 Aprile 2026 dalle 15:45 alle 20:45;
dal 18 al 22 Maggio 2026 dalle 15:45 alle 20:45.
Assenze consentite
Il limite delle assenze consentite è del 30% del monte ore totale. In caso di superamento del limite di assenze è facoltà della direzione re-inserire gli allievi in un corso di livello inferiore. È inoltre facoltà della direzione escludere dal corso gli allievi che creino disturbo o che non dimostrino di avere i requisiti minimi necessari durante il percorso.