playground

Descrizione

Playground è un laboratorio dedicato ai bambini delle scuole primarie sullo stile delle scuole di recitazione statunitensi, ed è un percorso strutturato in 3 anni (o fino al raggiungimento degli 11 anni)
I piccoli allievi cominceranno a sperimentare il lavoro sul palco e davanti alla macchina da presa attraverso un percorso di tipo ludico-didattico, si utilizzeranno cioè gli esercizi ed i giochi teatrali (secondo il famoso metodo di Viola Spolin) per permettere agli allievi di conoscere e scoprire le proprie capacità e possibilità, per migliorare il concetto di lavoro di gruppo e di auto-disciplina, per incrementare la potenzialità del linguaggio e lo sviluppo armonico della gestualità.

Programma

IMPOSTAZIONE

L’impostazione può variare in base all’andamento del gruppo, per dare priorità alle necessità individuali dei bambini, anziché concentrarsi sul rendimento globale. Per questo il programma che viene qui esposto può subire dei repentini cambiamenti in corso d’opera, spesso in modo radicale: è quindi da considerarsi come una linea guida indicativa.

TECNICHE DI RILASSAMENTO

Si insegneranno alcune tecniche di rilassamento, fondamentali per un primo lavoro di “destrutturazione” degli allievi. Le tecniche, diverse tra loro per tipologia e finalità, hanno lo scopo di portare gli allievi ad un ipotetico “stato zero”, su cui ricostruire lentamente il rapporto con i propri movimenti ed i propri i gesti, imparando a conoscerli e a gestirli. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso gopchi di gruppo: si imiteranno i movimenti degli animali, si farà finta di muoversi in mondi immaginari o di trasformarsi in creature completamente inventate dai bambini, cogliendone caratteristiche e sfumature.

ESPRESSIONE CORPOREA

Attraverso la conoscenza dei propri movimenti e dei propri gesti, i bambini cominceranno a “prestare” il proprio corpo e la propria espressività all’azione scenica. Si inventeranno assieme delle storie che dovranno poi essere interpretate attraverso il solo uso dei movimenti e delle espressioni. È la fase in cui il gruppo comincia ad essere solido e compatto, permettendo agli allievi più timidi e riservati di esprimersi liberamente, e agli allievi più sicuri di sè e più “carichi” di energia di mettersi a disposizione degli altri.

ESPRESSIONE VOCALE

Si insegneranno ai giovani allievi l’articolazione e la corretta fonetica, per abituarli fin da subito a mantenere la cadenza dialettale nei limiti accettabili. In pratica i piccoli attori impareranno a parlare in modo corretto attraverso giochi di parole e di memoria divertenti.

SPETTACOLO DI FINE CORSO

È prevista (e obbligatoria) la realizzazione di uno spettacolo di fine corso, che ha lo scopo di concretizzare il lavoro fatto durante l’anno.

Cosa da sapere

COME SI PREPARA UN BAMBINO AD UN CORSO DI TEATRO?

Un corso di teatro, rispetto alle attività sportive o musicali, difficilmente risulta noioso per un bambino, ma sicuramente le prime due lezioni sono quelle che più complesse, poiché spesso si trova con compagni differenti da quelli a cui è abituato, in un ambiente completamente nuovo. È importante che i genitori, nel caso in cui il bambino già dopo la prima lezione esprima la volontà di non proseguire, di insistere con delicatezza a provare almeno un’altra volta. A noi il compito in queste due lezioni di fargli capire che le possibilità di divertimento e di libertà di espressione della propria fantasia sono infinite, che il gruppo è e dev’essere un supporto continuo e non un nemico, che il docente ha voglia di divertirsi quanto e più di loro. Quasi sempre già dalla terza lezione il bambino si trova completamente a proprio agio, e il difficile sarà farlo smettere di recitare!

Il nostro metodo didattico, in tutti i corsi, si basa sulla forza del gruppo: i bambini più chiusi e riservati velocemente scopriranno il gusto ed il piacere di stare con gli altri e di condividere le proprie idee, quelli più sicuri di sé e più “attivi” scopriranno la gioia di mettersi al servizio degli altri.

È importante far capire loro che nessuno gli metterà nessuna pressione. Saranno loro, durante il percorso, ad impegnarsi sempre di più per raggiungere l’obiettivo comune, migliorando significativamente anche la loro capacità di concentrazione e di apprendimento, e questo si ripercuoterà positivamente anche sull’andamento scolastico.

COME FARLI VESTIRE

Fateli venire vestiti come vogliono, con le loro t-shirt preferite. Se hanno voglia di portare giochi, armi-giocattolo, quaderni e colori per disegnare lasciateglielo fare. Sarà nostra cura far in modo di far rientrare le loro abitudini e le loro passioni all’interno del percorso didattico.

A chi è rivolto

Bambini e bambine delle scuole primarie dai 6 ai 10 anni

Tipo di percorso

Durata del percorso: triennale
Cadenza lezioni: settimanale
Periodo: da Settembre a Giugno
Difficoltà: bassa
Lezione di prova: sì (solo nuovi iscritti)

Date e orari

Partenza: 15 Settembre 2025
Fine
: 1 Giugno 2026
Giorno
: Lunedì
Orario: dalle 16:30 alle 18:30

COSTI

QUOTA ASSOCIATIVA

30€/anno

ISCRIZIONE

  • Pagamento annuale
    440€/anno (pari a 55€/mese)
  • Pagamento mensile
    65€/mese (8 mesi)
Per saperne di più

Le docenti

Elena Saccon

Chiara Zanardo

Iscrizioni

Informazioni

Contributo associativo

i corsi regolari dell’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte, la scuola che fa capo al Centro Teatrale Da Ponte, sono gestiti dall’Associazione Culturale Red Art Teatro e arti figurative. L’ammissione ai corsi è subordinata alla sottoscrizione della tessera associativa. La richiesta di iscrizione viene poi vagliata dal Consiglio Direttivo dell’associazione stessa che, in caso di accettazione della domanda, accetta il nuovo socio. La tessera associativa ha un costo di 30€ l’anno.

Il costo dell’iscrizione all’associazione comprende sia la quota associativa annuale che l’assicurazione personale sugli infortuni, che copre non solo la responsabilità civile standard, ma anche le casistiche particolari che si possono presentare durante il lavoro in sala prove. Il nostro dell’iscrizione va versato subito al momento della consegna del modulo in segreteria

Assenze consentite

Il limite delle assenze consentite è del 30% del monte ore totale.
In caso di superamento del limite di assenze è facoltà della direzione re-inserire gli allievi in un corso di livello inferiore. È inoltre facoltà della direzione escludere dal corso gli allievi che creino disturbo o che non dimostrino di avere i requisiti minimi necessari durante il percorso.

Pagamenti

Il pagamento del corso va effettuato anticipatamente rispetto alla prima lezione del periodo di riferimento. Il costo del corso rappresenta un contributo alle associazioni culturali che gestiscono l’accademia. Il contributo servirà alle associazioni per il pagamento dei docenti, degli spazi e delle spese. Per ulteriori informazioni consultare la sezione domande e risposte frequenti.