oltre il p.a.l.c.o.
Il progetto si pone l’obiettivo di formare il personale teatrale non solo rafforzando i loro saperi “tradizionali”, ma anche introdurre nuove tecnologie di scena, sviluppare competenze in project management culturale, fundraising, marketing digitale, nonché rafforzare la competitività del sistema teatrale veneto a livello nazionale e internazionale (festival, co-produzioni, tournée estere).
DESTINATARI
Il progetto “Oltre il P.A.L.C.O.” mira a rispondere alle esigenze formative di operatori con diversi livelli di esperienza, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare le sfide e le opportunità del settore in continua evoluzione.
È infatti aperto a diverse tipologie di destinatari:
- occupati del settore spettacolo: professionisti con esperienza che necessitano di aggiornamenti sulle nuove tecnologie, gestione di progetti complessi, leadership, sostenibilità e marketing digitale per rimanere competitivi nel mercato.
- disoccupati e aspiranti operatori dello spettacolo: giovani e adulti in cerca di
opportunità professionali, ai quali il progetto fornirà le competenze tecniche,
artistiche e manageriali necessarie per entrare nel settore, con un focus sulla creazione di una rete professionale. - liberi professionisti: lavoratori autonomi nel settore, come attori, registi e
tecnici, che necessitano di aggiornamenti su project management,
distribuzione digitale, gestione dei diritti e sostenibilità nelle produzioni
artistiche.
Calendario
2/3/4/5 Dicembre 2025
Organizzazione teatrale: la gestione manageriale dello spettacolo
Docente: Federico Corona
Sede: Accademia Teatrale Da Ponte
Costo: Gratuito
Orario: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
19/20/21/22 Gennaio 2026
Contabilità e gestione delle prestazioni
Docente: Marianna Murarotto
Sede: Accademia Teatrale Da Ponte
Costo: Gratuito
Orario: dalle 9 alle 13
27/29/30 Gennaio e 3 Febbraio 2026
Marketing per la promozione degli spettacoli
Docente: Elisabetta Testa
Sede: Accademia Teatrale Da Ponte
Costo: Gratuito
Orario: dalle 9 alle 13
2/4/9/11/16/18 Febbraio 2026
Teatro digitale: strumenti e tecnologie per innovare la scena
Docenti: Andrea Armellin e Edoardo Fainello
Sede: Accademia Teatrale Da Ponte
Costo: Gratuito
Orario: dalle 18 alle 22
10 e 12 Febbraio 2026
SIAE e diritto d’autore
Docente: Edoardo Fainello
Sede: Accademia Teatrale Da Ponte
Costo: Gratuito
Orario: dalle 9 alle 13
23/24/25/26 Febbraio 2026
Uso della maschera
Docente: Michele Modesto Casarin
Sede: Accademia Teatrale Da Ponte
Costo: Gratuito
Orario: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
9/10/11/12 Marzo 2026
Recitazione in versi
Docente: Edoardo Fainello
Sede: Accademia Teatrale Da Ponte
Costo: Gratuito
Orario: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
10/12/17/19/24/26 Marzo 2026
Voce e respirazione
Docente: Mirko Bottega
Sede: Accademia Teatrale Da Ponte
Costo: Gratuito
Orario: dalle 9 alle 13
11/12/13/14/15 Maggio 2026
Seminario di mimo: il corpo che parla
Docente: Elena Serra
Sede: Accademia Teatrale Da Ponte
Costo: Gratuito
Orario: 11.05 dalle 14 alle 18 | 12/13/14/15.05 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16

