Triennio Accademico Evening 2025/2028
Caratteristiche del corso
Il Corso per Allievi Attori dell’Accademia Lorenzo Da Ponte Triennio Accademico Formula Evening, l’unico corso professionale di tipo accademico della provincia di Treviso, è composto da un triennio di 1350 ore.
Le lezioni si svolgono tra Dicembre e Maggio, il primo anno, e da Ottobre a Maggio il 2° e il 3° anno, dal lunedì al giovedì dalle 19 alle 22,30, per un totale di 450 ore annue, con possibilità di sfruttare le sale per l’allenamento anche negli altri giorni.
Il numero degli ammessi non potrà essere superiore a 12.
La frequenza ai corsi è obbligatoria: è permesso un massimo di assenze pari al 10% del totale delle ore.
Il programma didattico si avvale della docenza di esperti professionisti del mondo teatrale.
Fanno parte integrante dell’anno accademico e sono quindi compresi nella quota di iscrizione seminari, giornate di studio, conferenze e altri momenti di approfondimento attraverso l’uso mirato di stage a carattere intensivo anche all’estero, attraverso piani studiati con scuole inglesi e russe. La frequenza di tali attività prevede l’acquisizione di ulteriori crediti formativi.
Alla fine di ogni anno gli allievi allestiranno uno spettacolo da portare in scena nella rassegna estiva del Piccolo Teatro Dante, il teatro di proprietà dell’Accademia.
Durante gli anni di studio, gli allievi possono essere ammessi alle produzioni didattiche, che prevedono un inquadramento economico riservato agli allievi attori.
Alla fine dell’ultimo anno, gli allievi più meritevoli saranno ammessi al Centro Teatrale Lorenzo Da Ponte, la compagnia professionistica nata dall’Accademia Da Ponte, che lavora regolarmente nei principali teatri del Nord Italia, con un inquadramento economico professionale in linea con il contratto nazionale.
A differenza di altre realtà simili, noi spingiamo gli allievi a lavorare in produzioni teatrali e/o cinematografiche anche durante gli anni di studio, appoggiandoli sia per quanto riguarda le formalità (ENPALS), sia in termini di crediti formativi.
Per saperne di più consultate la sezione dalla scuola al lavoro.
Parte del programma sarà una settimana a Londra per scoprire il lavoro dei teatri Shakespeare’s Globe e National Theatre, sia per partecipare a workshop e visite guidate, sia per assistere alle performance in programma.
Finalità
Il corso per Allievi Attori si propone la formazione di professionisti da inserire nel mondo dello spettacolo, avvalendosi di uno stretto contatto con realtà teatrali attive a livello locale e nazionale e agenzie di casting attive a Milano e Roma.
I diplomati, al momento del loro inserimento nel mondo del lavoro e compatibilmente alle esigenze produttive, avranno la possibilità di entrare a far parte delle produzioni del Centro Teatrale Da Ponte.
Anche durante lo svolgimento dei corsi, qualora la direzione e il corpo docente dell’Accademia lo ritenessero produttivo e attinente al programma di formazione, gli allievi potranno fare esperienza diretta in allestimenti teatrali, letture sceniche e progetti speciali.
Il programma è articolato in lezioni teoriche e pratiche, seminari, laboratori e incontri con personalità della scena contemporanea, in prospettiva propedeutica allo sviluppo delle competenze tecniche ed interpretative dell’allievo.
Gli spazi
Le lezioni si tengono principalmente nella Sala Bausch e nella Sala Strehler, alternate con lezioni che vengono effettuate al Teatro Da Ponte e al Piccolo Teatro Dante, uno spazio quest’ultimo completamente a disposizione degli allievi per le prove individuali.
Materie
Voce, dizione e respirazione
Recitazione teatrale (in italiano e in inglese)
Mimo
Commedia dell’Arte
Metrica e recitazione in versi
Fondamenti di drammaturgia
Fondamenti di regia
Fondamenti di illuminotecnica e scenotecnica
Storia del teatro
Danza
Canto
Biomeccanica
Yoga
Scherma
Costruzione della maschera
Servizi
Gli allievi avranno a disposizione una serie di servizi, gratuiti o a prezzo scontato, aperti tutti i giorni e per tutta la durata del percorso formativo.
Biblioteca per lo studio
Mensa interna
Sale per studio o esercizi individuali
Ostello
Psicologo
Logopedista
Prezzi speciali per i teatri (Teatro Da Ponte, Teatro Verdi di Pordenone, Teatro Comunale di Treviso, Teatro Verdi di Padova, Teatro Goldoni di Venezia)
Domanda
Per la partecipazione alla selezione sono richiesti il diploma di scuola secondaria di 2° grado e un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, da compiersi entro l’anno di iscrizione (eventuali eccezioni riguardanti i limiti d’età potranno essere prese in considerazione in casi particolari, comunque non superiori ai 35 anni).
Per l’iscrizione si prega di compilare il modulo disponibile al link sottostante. Le domande potranno pervenire solo in formato elettronico.
Scadenza: 16 Novembre 2025 (si ricorda che il corso è a numero chiuso. A parità di requisiti verranno selezionate le candidature in ordine di arrivo)
Per informazioni o prenotazione scrivere a: accademia@centroteatraledaponte.it
La richiesta di iscrizione e le 3 fasi della selezione sono completamente GRATUITE. Sino all’ammissione ufficiale i candidati non devono sostenere alcun costo (com’è giusto che sia). Viene richiesto solamente un deposito cauzionale non fruttifero di €50, da versare tramite bonifico bancario, che verrà restituito al termine delle selezioni, qualunque sia il risultato delle selezioni.
Selezione
PRIMA SELEZIONE
La prima selezione verrà effettuata tramite i curriculum e le lettere di motivazione inviati.
SECONDA SELEZIONE
I candidati selezionati verranno chiamati a sostenere un colloquio preliminare, la cui data sarà comunicata il 17 Novembre 2025, allo scopo di conoscere personalità, attitudini ed eventuali esperienze in ambito artistico del candidato. I colloqui si possono tenere anche in conference call a distanza.
TERZA SELEZIONE
I candidati saranno sottoposti ad un esame di ammissione, in presenza, che consiste in un monologo che verrà assegnato dalla commissione al termine della seconda selezione, un dialogo (il candidato svolgerà il dialogo con un attore dell’accademia) e un test di cultura generale, concentrato prevalentemente sul mondo teatrale.
Gli esami si terranno tra il 21 e il 23 Novembre.
Il 28 Novembre, verranno comunicati i nominativi dei candidati ammessi al corso.
Il numero degli ammessi non potrà essere superiore a 12.
Il giudizio della commissione, formata dai docenti e dal direttore dell’Accademia è inappellabile.
La commissione motiverà al candidato i giudizi espressi.
I candidati che avranno superato le selezioni saranno ammessi alla frequenza dei corsi dietro l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.
Costo
La quota annua per il triennio è di € 2.800
Le quote annue potranno essere pagate in un’unica soluzione a conferma dell’iscrizione, oppure in 2 rate, con una maggiorazione del 1,5% o 4 rate, con una maggiorazione del 2%; la prima rata dovrà essere versata tassativamente alla conferma dell’iscrizione, mentre gli ulteriori importi dovranno essere versati entro l’inizio del quadrimestre, nel caso di soluzione in due 2 rate, o del bimestre, nel caso di soluzione in 4 rate.
Al momento dell’iscrizione potranno essere valutate domande di ulteriore rateizzazione debitamente motivate per iscritto, il cui accoglimento è a discrezione della Direzione.
La commissione motiverà al candidato i giudizi espressi.
L’Accademia Da Ponte mette a disposizione 1 borsa di studio da € 1.000 e 1 borsa di studio da 500 agli allievi attori che, al termine del triennio, avranno accumulato il numero di crediti maggiore.
Le borse di studio verranno consegnate al termine del percorso.
Il totale dei crediti sarà ottenuto sommando il rendimento, il giudizio dei docenti e le attività extra previste.
Inizio delle lezioni
Le lezioni avranno inizio il 1° Dicembre 2025 alle ore 19 presso la sede principale dell’Accademia Da Ponte.
Attestazione
Al termine del percorso a tutti gli allievi verrà rilasciato un attestato di frequenza. Gli allievi che durante il percorso avranno centrato gli obiettivi prefissati dai docenti, riceveranno un attestazione di merito e una lettera di referenze. A quest’ultimi verrà data anche automaticamente la possibilità di essere inseriti nell’organico del nostro centro di produzione teatrale riconosciuto dal Ministero della Cultura.
ISCRIVITI
F.A.Q.
Si, in tutti i sensi. Il Centro Teatrale Da Ponte è un'organismo riconosciuto e finanziato dal Ministero della Cultura per la parte produttiva: nel corso degli anni molte delle nostre allieve e molti dei nostri allievi sono entrati da subito nelle nostre produzioni. Altre persone hanno fatto scelte diverse, chi dedicandosi al doppiaggio, chi al cinema o alla televisione. Anche in questi casi li abbiamo supportati sia nel trovare un'agenzia sia nel preparare i provini o i demo. È la nostra mission, non un semplice valore aggiunto.
Certo, è concesso partecipare a provini, produzioni esterne o seminari organizzati da altre scuole, ma sempre previa autorizzazione della direzione.
Perché?
Semplicemente per aiutare le allieve e gli allievi nella scelta dei lavori più utili al proprio percorso: sappiamo che la voglia di salire su un palco o di far parte di una produzione televisiva è grande, ci mancherebbe, ma alcune volte il rischio è che l'inesperienza e l'entusiasmo portino a fare scelte che in qualche modo "bruciano" il percorso. Stessa cosa dicasi per workshop e seminari che si trovano in giro: è facile cadere nella tentazione di sborsare qualche centinaio di euro per fare due giorni di seminario con qualche attore famoso, perché "fa curriculum", ma non funziona così. Chi leggerà il vostro curriculum non cercherà i nomi famosi, ma gli insegnanti o le scuole di cui conoscono il valore. Se poi alla prova del nove non funzionate, anche il curriculum migliore del mondo sarà inutile. I migliori docenti di teatro d'Italia sono persone di cui voi non conoscete nemmeno il nome, ricordatelo sempre. Gli attori famosi raramente sono anche bravi insegnanti, metà del seminario probabilmente se ne andrà ascoltando aneddoti e successi dell'attrice o dell'attore famoso di turno. Per quello ci sono le interviste su YouTube, che è gratis.
Le lezioni del triennio daily si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. Considerate comunque un ulteriore lavoro individuale che ogni allieva e ogni allievo devono compiere quotidianamente (esercitazioni o studio) di circa 2 ore.
Il sabato e la domenica abbiamo deciso di lasciarli liberi per donare a mente e corpo un po' di riposo, ma l'accademia rimane a disposizione per chi ha bisogno di uno spazio per esercitarsi o per provare in autonomia.
Il triennio evening è meno impegnativo in quanto a numero di ore (le lezioni si svolgono dal lunedì al giovedì dalle 18:45 alle 22:30) ma richiede un lavoro individuale più impegnativo.
Ovviamente il lavoro individuale varia da persona a persona: inutile dire che in molti casi è quello che fa la differenza.
È il motivo per cui è nata la formula "evening", che mantiene gli stessi docenti e le stesse materie della formula daily, ma con un diverso bilanciamento tra lavoro in aula con il docente e lavoro individuale. È giusto però essere onesti: a un certo punto dovrai fare una scelta.
No, ma è corretto fare chiarezza su cos'è il "riconoscimento".
In Italia l'unica scuola di teatro finanziata dal Ministero della Cultura è l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico, che è stata anche la prima importante scuola del paese. In questo senso è "riconosciuta". Ma, come chiarisce lo stesso ministero, la finanziabilità istituzionale di una struttura non ne determina il valore (sebbene noi siamo convinti che la Silvio D'Amico sia una scuola eccezionale sotto molti aspetti). Le altre scuole o accademie hanno riconoscimenti diversi, oppure sono private. Elenchiamo di seguito i principali tipi di scuole.
Accademia Nazionali
Organismi di formazione regionali accreditati
Scuole riconosciute dal Ministero del'Istruzione
Scuole civiche
Scuole private
Come detto in precedenza c'è solo un'accademia nazionale. Le scuole di teatro che si appoggiano ai "teatri stabili" (Teatri Nazionali o Tric) sono organismi di formazione accreditati dalla regione di appartenenza. Questo tipo di riconoscimento è basato su una serie di parametri calcolato in ore di formazione finanziate. Anche i corsi anti-incendio, per intenderci, hanno lo stesso tipo di riconoscimento. In Veneto c'è solo una scuola di teatro accreditata dalla regione, quella del Tetro Stabile del Veneto, che è nata dalla fusione dell'Accademia Civica Palcoscenico, fondata e diretta da Alberto Terrani che aveva sede all'interno del Teatro Verdi, di proprietà comunale, e l'Accademia Teatrale Veneta. Per ottenere quel tipo di accreditamento dovremmo associarci ad un organismo già accreditato e partecipare come partner a dei bandi di formazione aziendale finanziati. Questo richiederebbe investimenti importanti sia in termini economici che di risorse umane che non possiamo permetterci.
Le scuole riconosciute dal Ministero dell'Istruzione invece si basano su dei meccanismi che hanno a che fare sempre con i programmi di formazione dedicati ai docenti delle scuole statali, la cui validità viene poi estesa a tutto il resto.
Le scuole civiche, ovvero riconosciute e finanziate dalle amminstrazioni comunali, hanno un meccanismo che non può più essere replicato, poiché sono cambiate le leggi. Quelle esistenti (Paolo Grassi o Nico Pepe per citare qualche esempio) lo sono da tempo lontano.
Si entra infine nel mare magnum delle scuole private, che sono di diverse tipologie: si va dalle piccole scuole alle realtà più strutturate.
A differenza delle scuole accreditate, le scuole private non possono contare su finanziamenti regionali, quindi sono costrette a far pagare delle rette (come avviene in realtà in tutte le scuole di teatro in Europa).
Cosa significa tutto questo?<br />Che le scuole non si dividono in "ricnosciute" o "non riconosciute" ma in "finanziate" e "non finanziate": questo per l'allievo ha un enorme impatto dal punto di vista economico, è abbastanza normale e comprensibile che si cerchi di entrare in quel tipo di scuole. Il problema ovviamente riguarda la selezione: il numero di domande raggiunge numeri incredibili (migliaia) a fronte di 14/16 posti disponibili ogni anno. Ovviamente queste scuole concedono pochissimo tempo ad ogni allievo per dimostrare il proprio valore e poter quindi accedere alla fase successiva della selezione (non potrebbe essere altrimenti). Nelle scuole private invece la selezione si basa per forza di cose su di un numero più ristretto di domande, quindi di conseguenza le possibilità aumentano notevolmente e i docenti possono prendersi più tempo a capire chi è la persona che hanno di fronte, dando possibilità anche a chi presenta qualche difficoltà nel mostrare in pochi minuti il proprio valore, non per incapacità ma per blocchi psicologici, timidezza o paura del fallimento.
Molti nostri allievi sono entrati nel mondo del lavoro sia in teatro, in produzioni nazionali, che in televisione o al cinema: questo perché è solo la combinazione persona-scuola che fa davvero la differenza. La scuola più blasonata del mondo non farà mai emergere una persona che non mette tutta se stessa nel proprio percorso. E i nostri allievi che ce l'hanno fatta non devono ringraziare solo la scuola, ma soprattutto il merito che hanno avuto nell'ottenere fiducia dalle persone che hanno investito su di loro.
Il Centro Teatrale Da Ponte è una struttura riconosciuta e finanziata dal Ministero della Cultura per la parte produttiva, questo significa che le allieve e gli allievi più meritevoli hanno maggiori possibilità di lavorare da subito come professionisti.
"In a nutshell", come direbbe Shakespeare:
PRO
Maggiori possibilità di accedere
Minor burocrazia
Maggiore flessibilità
Maggiore libertà nei piani didattici
CONTRO
Costi più elevati di un'accademia finanziata
Maggiori rischi di trovare strutture "poco serie"
In molti casi minori opportunità lavorative
Il motivo per cui siamo nati e il modello a cui ci siamo ispirati.
L'Accademia Da Ponte ha come obiettivo quello di creare professionisti del mondo dello spettacolo, ovvero attrici e attori che siano in grado di ottenere una carriera "sostenibile" già dal primo anno post-diploma. Il nostro modello didattico è un mix di teatro inglese, didattica francese e filosofia russa. Un modello che pone l'artista al centro, cercando di svilupparne le caratteristiche intrinseche. In passato l'Italia ha goduto di grandissime attrici e grandissimi attori e di ancor più grandi maestri di teatro che si basavano su questa visione, ma l'impostazione attuale della recitazione accademica in Italia ha virato più verso un senso di omogeneità, piegando gli allievi ad un modo di recitare uniforme anziché usare la tecnica per far risaltare caratteristiche diverse: questo non ha niente a che fare con la qualità o con il valore di una scuola di pensiero rispetto ad un'altra, è solo questione di gusti. Il nostro gusto è diverso, non crediamo nell'unisono ma nella bellezza dell'accordo. La nostra selezione si basa sulla capacità delle persone di adattarsi velocemente a situazioni nuove e diverse piuttosto che sul provino "fatto bene". Quindi in poche parole quello che ci distingue è l'essere un'accademia "poco accademica", sebbene siamo consci che questa risposta non sia del tutto esaustiva.
Modulo di iscrizione
Importante
Dopo che avrai compilato il modulo, riceverai una mail che ti chiederà di perfezionare l’iscrizione inviando i documenti elencati qui sotto.
Nel caso tu non riceva la mail (controlla la casella SPAM eventualmente) potrai perfezionare l’iscrizioni cliccando su questo link
Documenti da inviare
- Carta d’identità (foto del fronte e foto del retro separati)
- Un primo piano del volto
- Una foto a figura intera
- Un breve curriculum (pdf o doc)
- Una lettera in cui si spiegano le motivazioni che spingono a frequentare il corso (pdf o doc)
- Un video di presentazione di massimo 4 minuti (mov, mp4)
- Un certificato di sana e robusta costituzione o un certificato sportivo equivalente per attività non agonistica (da presentare anche in un secondo momento)
- Una copia del permesso di soggiorno (per i cittadini stranieri extra UE)
- Copia dell’avvenuto bonifico del deposito cauzionale pari a €50 intestato a:
Centro Teatrale Da Ponte
Intesa San Paolo
IBAN: IT35Q0306962198100000005298
Causale: Nome e cognome | Deposito cauzionale per iscrizione
Docenti

Andrea Pennacchi
Recitazione

Edoardo Fainello
Metrica
Analisi del testo
Drammaturgia

Michele Casarin
Maschera
Commedia dell’Arte

Matteo Belli
Voce
Recitazione

Elena Serra
Mimo

Paolo Calabresi
Recitazione

Niseem Onorato
Voce e doppiaggio

Francesca Lo Bue
Metodo Lecoq

Joaquin Nicolas Cozzetti
Metodo Lecoq

Katiuscia Bonato
Recitazione

Filippo Fossa
Recitazione
Teatro greco

Mirko Bottega
Recitazione

Isabella Peghin
Danza

Roberta Allegrini
Cinematografia

Davide Ciani
Acrobazia e giocoleria

Claudio Cedolin
Yoga

Roberto Zanardo
Biomeccanica

Renzo Sindoca
Costruzione della maschera

Sofia Gardin
Danza

Enrica Bacchia
Canto

Francesca Zava
Recitazione

Andrea Armellin
Scenotecnica

Caterina Minute
Storia del teatro

Simone Casagrande
Scherma storica