Doppiaggio

Iscrizioni

Descrizione

Il Corso dell’Accademia Lorenzo Da Ponte Doppiaggio, l’unico corso professionale del Veneto dedicato a tutti, è strutturato in una serie di lezioni che si svolgono in week end alternati, dalle 14,30 alle 18,30 il sabato, e dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,30 la domenica.
Il numero degli ammessi non potrà essere superiore a 18.
La frequenza ai corsi è obbligatoria: è permesso un massimo di assenze pari al 10% del totale delle ore.
Il programma didattico si avvale della docenza di esperti professionisti del mondo del doppiaggio.

Finalità

Il corso è focalizzato principalmente sul lavoro del doppiatore, ma quello che vogliamo ottenere è un professionista che sia in grado, attraverso l’uso della propria voce, di poter avere una serie di competenze che possano permettergli di affrontare diverse attività, quali i voice over per spot e documentari e l’attività di registrazione degli audio-libri, un settore in continua espansione.

Programma

Le materie sono pensate e suddivise per realizzare gli obiettivi che si propone l’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte nella formazione del proprio tipo di doppiatore.

TEORICHE
Respirazione
Dizione
Fonologia

PRATICHE
Recitazione
Lavoro al leggìo (doppiaggio)

Domande

Per la partecipazione alla selezione è richiesta un’età compresa tra i 16 e i 40 anni, da compiersi entro l’anno di iscrizione (eventuali eccezioni riguardanti i limiti d’età potranno essere prese in considerazione in casi particolari).

Note importanti

L’ammissione al Corso è subordinata ad una selezione basata sulle domande ricevute.
Dopo la prima selezione, gli allievi verranno chiamati a sostenere un colloquio preliminare, la cui data sarà comunicata dopo il 4 Ottobre 2025, allo scopo di conoscere personalità, attitudini ed eventuali esperienze in ambito artistico del candidato, che comprenderà una prova di lettura a prima vista (su testo deciso dalla commissione).
Il candidato dovrà presentarsi al colloquio, pena la non ammissione, munito di documento di riconoscimento. Le selezioni si terranno presso l’Accademia Lorenzo Da Ponte di Vittorio Veneto nel giorno che verrà comunicato.

Al termine del colloquio, verrà chiesto al candidato di eseguire un test al leggio, per esaminare riflessi, capacità linguistiche, senso della recitazione.
Il numero degli ammessi non potrà essere superiore a 18.
Il giudizio della commissione, formata dai docenti e dal direttore dell’Accademia è inappellabile.
La commissione motiverà al candidato i giudizi espressi. I risultati dei colloqui verranno comunicati entro 7 giorni dalla data del colloquio stesso.  I candidati che avranno superato la selezione saranno ammessi alla frequenza dei corsi dietro l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.

Scadenza: 8 Ottobre 2025
(si ricorda che il corso è a numero chiuso. A parità di requisiti verranno selezionate le candidature in ordine di arrivo)

Cosa da sapere

COME VESTIRSI E COSA PORTARE

Si richiede un abbigliamento molto comodo. È buona norma avere con sé anche carta e penna per prendere appunti!

 

A chi è rivolto

Ragazze, ragazzi (dai 16 anni) e adulti che vogliano migliorare il rapporto con il proprio corpo, per renderlo più armonico e flessibile e soprattutto espressivo.

Tipo di percorso

Durata del percorso: 8 mesi
Cadenza lezioni: 2 week end al mese
Periodo: da Ottobre ad Maggio
Difficoltà: media
Lezione di prova: no

Date e orari

Partenza: 11 Ottobre 2025
Fine
: 31 Maggio 2026
Giorno
:Sabato e Domenica
Orario: Sabato dalle 14:30 alle 18:30 / Domenica dalle 9:30 alle 18:30

COSTI

TASSA DI ISCRIZIONE

30€/anno  (01/09/2025 > 31/08/2026)

COSTO DEL CORSO

  • Pagamento unico
    2.700€
  • Pagamento in 2 quote
    1.360€ x 2 quote
  • Pagamento in 8 quote
    360€ x 8 quote

Clicca “Per saperne di piú” per informazioni relative a scadenze e metodi di pagamento.

Per saperne di più

I docenti

Riccardo Niseem Onorato

Georgia Lepore

Sara Torresan

Mirko Bottega

Iscrizioni

Informazioni

Tassa di iscrizione

La tassa di iscrizione annua, valida dal 1º Settembre al 31 Agosto, ha un costo di 30€ e comprende l’assicurazione personale sugli infortuni. Va versata contestualmente al primo pagamento.

Pagamento del corso

Il pagamento del corso può essere effettuato in un unica soluzione, in 2 quote oppure in 8 quote mensili. Le quote mensili rappresentano una modalità di pagamento che viene offerta e non si riferiscono alle ore effettive di lezione del mese in questione, ma a una suddivisione del monte ore totale in 8 quote. Il mancato versamento della quota (unica, divisa in 2 o divisa in 8) non permetterà l’accesso in sala

Scadenze dei pagamenti

Quota unica da 2.700€:
Entro l’11 Ottobre 2025

2 quote da 1.360€:
1ª quota: entro l’11 Ottobre 2025
2ª quota: entro il 10 Gennaio 2026

8 quote da 360€:
1ª quota: entro l’11 Ottobre 2025
2ª quota: entro l’8 Novembre 2025
3ª quota: entro il 6 Dicembre 2025
4ª quota: entro il 10 Gennaio 2026
5ª quota: entro il 7 Febbraio 2026
6ª quota: entro il 7 Marzo 2026
7ª quota: entro l’11 Aprile 2026
8ª quota: entro il 9 Maggio 2026

Modalità di pagamento

Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario oppure tramite pagamento digitale, sia in sede, nei giorni e negli orari indicati, oppure tramite il link di pagamento che viene inviato direttamente all’allievo/a (oppure al genitore) su richiesta.

Bonifico bancario
Il nuovo conto corrente dell’Accademia Da Ponte è
Centro Teatrale Da Ponte Impresa Sociale S.r.l.
Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT35Q0306962198100000005298
Causale: Nome e Cognome dell’allievo | Nome del corso

Pagamenti digitali
Accettiamo carte di credito e di debito, Apple Pay e Google Pay

Pagamento in contanti
Di norma non accettiamo pagamenti in contanti, possiamo fare delle eccezioni solo in casi particolari.

Orari della segreteria

La segreteria, per effettuare i pagamenti di persona, osserva il seguente orario:
11 Ottobre 2025 dalle 13:45 alle 14:30;
8 Novembre 2025 dalle 13:45 alle 14:30;
6 Dicembre 2025 dalle 13:45 alle 14:30;
10 Gennaio 2026 dalle 13:45 alle 14:30;
7 Febbraio 2026 dalle 13:45 alle 14:30;
7 Marzo 2026 dalle 13:45 alle 14:30;
11 Aprile 2026 dalle 13:45 alle 14:30;
9 Maggio 2026 dalle 13:45 alle 14:30.

Assenze consentite

Il limite delle assenze consentite è del 30% del monte ore totale. In caso di superamento del limite di assenze è facoltà della direzione re-inserire gli allievi in un corso di livello inferiore. È inoltre facoltà della direzione escludere dal corso gli allievi che creino disturbo o che non dimostrino di avere i requisiti minimi necessari durante il percorso.