Dizione e public speaking
Descrizione
Dizione e public speaking si rivolge a tutte le persone che vogliono migliorare l’uso della voce per esigenze lavorative e personali.
Il corso prevede un programma particolarmente articolato, che oltre a comprendere le tecniche base, approfondisce gli aspetti più importanti dell’arte di parlare in pubblico: scopriremo assieme tutti i segreti per ottenere performance fluide e senza intoppi, come preparare velocemente ed in modo efficace e coinvolgente le scalette dei contenuti, grazie all’aiuto dei nostri insegnanti di scrittura e drammaturgia, e tutto quello che riguarda l’aspetto estetico e strategico della comunicazione.
In ogni lezione la prima parte verrà dedicata alle tecniche per eliminare completamente l’ansia da prestazione e la paura del pubblico, punto fondamentale per poter affrontare il percorso nel modo più efficace.
Programma
L’importanza della respirazione
Gestione peso ed equilibrio
Gestualità e controllo dell’ansia
Comunicazione verbale
Comunicazione paraverbale
Comunicazione non verbale
Variazioni tonali, articolazione, spinta
Cenni di fonetica e di fonologia
Tonìe e protonìe nella lingua italiana
Come gestire l’audience
Come relazionarsi agli spazi
Capire e comprendere l’utilizzo dei microfoni
Gestione efficace delle slide o dei video di presentazione
L’ansia da prestazione
La paura del giudizio
L’importanza degli obiettivi
Preparare uno speech
L’arte dello storytelling
Capire l’ascoltatore
Come affrontare le domande difficili
Come affrontare le provocazioni
Come “lasciare il segno”
Come comunicare sicurezza
Come affrontare gli imprevisti (anche i peggiori)
Come gestire il tempo
Cosa da sapere
COSA PORTARE
Carta e penna.
A chi è rivolto
Persone che vogliano imparare le basi della dizione e del public speaking, per una comunicazione più efficace e persuasiva.
Tipo di percorso
Durata del percorso: 3 mesi
Cadenza lezioni: 1 lezione alla settimana
Periodo: da Gennaio a Marzo
Difficoltà: media
Lezione di prova: no
Date e orari
Partenza: 21 Gennaio 2026
Fine: 25 Marzo 2026
Giorno: Mercoledì
Orario: dalle 18:45 alle 20:15
COSTI
TASSA DI ISCRIZIONE
30€/anno
COSTO DEL CORSO
- Pagamento unico
300€
Il docente

Informazioni
Tassa di iscrizione
La tassa di iscrizione annua, valida dal 1º Settembre al 31 Agosto, ha un costo di 30€ e comprende l’assicurazione personale sugli infortuni. Va versata contestualmente al primo pagamento.
Pagamento del corso
Il pagamento del corso può essere effettuato esclusivamente in un unica soluzione. Il mancato versamento della quota non permetterà l’accesso in sala
Scadenze dei pagamenti
Quota unica da 300€:
Entro il 23 Gennaio 2025
Modalità di pagamento
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario oppure tramite pagamento digitale, sia in sede, nei giorni e negli orari indicati, oppure tramite il link di pagamento che viene inviato direttamente all’allievo/a (oppure al genitore) su richiesta.
Bonifico bancario
Il nuovo conto corrente dell’Accademia Da Ponte è
Centro Teatrale Da Ponte Impresa Sociale S.r.l.
Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT35Q0306962198100000005298
Causale: Nome e Cognome dell’allievo | Nome del corso
Pagamenti digitali
Accettiamo carte di credito e di debito, Apple Pay e Google Pay
Pagamento in contanti
Per questo tipo di pagamento non accettiamo pagamenti in contanti.
Orari della segreteria
La segreteria, per effettuare i pagamenti di persona, osserva il seguente orario:
8 Ottobre 2025 dalle 18:00 alle 18:45.
Assenze consentite
Il limite delle assenze consentite è del 30% del monte ore totale. In caso di superamento del limite di assenze è facoltà della direzione re-inserire gli allievi in un corso di livello inferiore. È inoltre facoltà della direzione escludere dal corso gli allievi che creino disturbo o che non dimostrino di avere i requisiti minimi necessari durante il percorso.